sabato 16 maggio 2009

IF: batteria e caricabatteria in un unico prodotto

Chi pensa e crea nel rispetto dell'ambiente merita d'essere sostenuto per un mondo migliore.

 
 

Inviato da u3 tramite Google Reader:

 
 

tramite Architettura e Design di Ivana il 05/05/09

IF Battery

Batteria e caricabatteria tutto in un unico prodotto. E' IF una nuova batteria progettata dai designer Qian Jiang & Yiying Wu. (Qian Jiang l'abbiamo già conosciuto con Soft Phone il cellulare di tessuto)

Il futuro dei nuovi prodotti di design è sicuramente la multifunzionalità e, in questo senso, IF è un prodotto estremamente intelligente.

Queste particolari batterie, infatti, per essere ricaricate non necessitano di nessun caricabatterie. Basta semplicemente ruotare la linguetta verde, estrarre i due elementi metallici ed inserirli in una presa elettrica.

Il sistema ci permetterà così di ricaricare le batterie in qualsiasi posto senza bisogno di portare con noi ingombranti caricabatterie (che puntualmente dimentichiamo a casa!). 

Grazie ad un piccolo OLED posto al lato della batteria, è possibile controllare il livello di carica e recuperare le batterie una volta avvenuta la completa ricarica.

Le batterie IF sono inoltre rivestite con uno strato polimerico isolante per garantire una maggiore sicurezza agli utenti.

Il sistema è intelligente, e sicuramente elimina gli accessori per caricare le batterie, ma di certo bisognerà trovare diverse prese elettriche libere per ricaricare tutte le batterie. In più purtroppo devo aggiungere che per i nostri sistemi elettrici probabilmente il sistema non potrà essere integrato nella batteria considerando che le nostre spine elettriche non hanno le listarelle (vedi le foto) ma sono dotate di cilindretti metallici. Bisognerebbe perciò ricavare degli alloggi per i cilindretti a discapito della batteria. Staremo a vedere l'eventuale versione italiana. Intanto vediamo che ne pensate. Tutte le immagini

 

IF Battery Qijan Yiang Yiying Wu

Foto Yanko Design


 
 

Operazioni consentite da qui:

 
 

Seedbomb: una bomba contro la desertificazione



 
 

Inviato da u3 tramite Google Reader:

 
 

tramite Architettura e Design di Ivana il 15/05/09

SeedBomb

La prima arma contro la desertificazione! Seedbomb le bombe del futuro, le uniche capaci di far sbocciare la vita.

Parliamo ancora una volta di progetti sostenibili e di concept interessanti. Il progetto in questione è frutto dei designer Hwang Jin Wook, Jeon È Ho, Han Kuk e Kim Ji Myung.

Un incredibile team che ha unito le proprie forze per delineare un nuovo modo di distribuire gli aiuti diretti alle aree di imminente desertificazione

Un argomento estremamente attuale, purtroppo, che grazie a questo progetto potrebbe trovare una soluzione. Le Seedbomb sono dei dispositivi di semina di piante realizzati con un guscio biodegradabile progettati per essere abbandonati dagli aerei per rallentare la diffusione delle regioni desertiche. Un vero e proprio bombardamento benigno pronto a trasformare un terreno arido e incolto in un'area verde e rigogliosa.

All'interno di ogni bomba (come si vede dalle foto) sono presenti una serie di micro capsule pronte ad essere liberate e rinverdire i terreni deforestati. Una volta raggiunto il suolo, ogni singola capsula contiene tutto ciò di cui ha bisogno per far crescere il seme e fertilizzare il terreno: la plastica si biodegrada e lascia spazio a terriccio concimante e ad altri semi. Spero che, oltre alle capsule, anche la bomba sia realizzata in materiale biodegradabile.

L'idea è apprezzabile, la metafora molto bella e profonda ma probabilmente non è proprio la soluzione che ci si aspetta per un problema così grave. Purtroppo non basta una serie di piantine per risolvere i problemi della desertificazione o contrastare le emissioni di CO2 nell'aria. Ciò nonostante bisogna comunque apprezzare l'idea e il messaggio di sensibilizzazione che questo progetto indubbiamente ha. Sono curiosa di leggere i vostri commenti.

Seed Bomb, bombe di semi

 
 

Operazioni consentite da qui:

 
 
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Public Domain License.

Light & Design